10 rivers 1 Ocean è un progetto che vedrà l’esploratore Alex Bellini impegnato nella navigazione dei 10 fiumi più inquinati dalla plastica al mondo per favorire un nuovo senso di comprensione e rispetto per l’ecosistema più minacciato e delicato: i corsi d’acqua. Infatti, La velocità con cui immettiamo la plastica negli oceani farà sì che entro il 2050 essa peserà più di tutti gli animali che li popolano. Ma con l’impegno di tutti di creare un nuovo corso dell’avventura umana su questo pianeta è possibile.
Devo ammettere che il fiume delle Perle è in condizioni migliori di quanto avessi mai pensato. Ovviamente ne sono felice, ma una piccola parte di me desiderava sguazzare nella plastica, in montagne di plastica. Forse il messaggio di quanto urgente sia cambiare sarebbe arrivato più forte agli occhi e alle orecchie delle persone che mi hanno seguito.
In genere si cammina scalzi per semplificare, per tornare a essere vicini alla terra, per sentirla con le nostre mani basse. E’ bello provare ad andare sull’erba all’inizio, poi ancora meglio e’ salire su per un sentiero ruvido di montagna con sassi e stecchi - per intuirne il carattere.
Sono tre giorni che navighiamo sul fiume delle Perle. Questa barca, questo reperto storico, pur essendo di piccole dimensioni, è così malconcia e il legno così zuppo di acqua che pesa una tonnellata.
Alex vuole esplorare i luoghi dei fiumi più inquinati al mondo. Ogni fiume, un’avventura: dalla realizzazione della sua imbarcazione con i rifiuti che troverà sulle sponde dei fiumi, alla relazione con la gente del posto.
In questo modo Alex vuole dare il suo contributo per favorire un nuovo senso di comprensione e rispetto per il nostro pianeta e l’ambiente più prezioso e al tempo stesso minacciato: i suoi specchi d’acqua.
La spedizione fornirà la motivazione per sbloccare l’urgenza di agire. E creerà il giusto mix di autenticità e credibilità presentando al mondo nuove e convincenti soluzioni per risolvere l’imminente crisi ambientale.
Di fronte alla sfida ambientale imposta della plastica non esiste un noi e un loro. Siamo tutti responsabili e chiamati a portare il nostro contributo e tutti insieme possiamo creare una rete per sensibilizzare le coscienze e mettere insieme i nostri talenti per creare le premesse di una vita sostenibile e aggiungere cosi un secondo ad ogni giorno che resta al nostro pianeta.